Parliamo di sesso
Dolori dopo il rapporto sessuale: perché?
Sebbene il sesso rientri tra le esperienze più piacevoli provate dagli esseri umani, talvolta può diventare molto sgradevole. È il caso, per esempio, di chi soffre della cosiddetta dispareunia, ossia la sensazione di dolore provata durante o dopo un rapporto sessuale. Si tratta di una condizione che colpisce indiscriminatamente uomini e donne e che può essere legata a diversi fattori, tra cui infezioni, disturbi fisici e disturbi psicologici.
Parliamo di sesso
Combattere l’ipertensione senza rovinare la propria vita sessuale si può
L’ipertensione potrebbe avere conseguenze anche sulla salute sessuale: gli uomini con ipertensione non trattata hanno infatti un flusso sanguigno nel pene più debole rispetto a quelli con pressione normale. È quanto emerge da uno studio appena presentato al Congresso Europeo di Cardiologia 2020 da un’équipe di scienziati della National and Kapodistrian University of Athens, in Grecia, coordinati da Charalambos Vlachopoulos.
Parliamo di sesso
Quanto spesso "bisogna" fare sesso in una coppia sana?
All'inizio di una relazione l'attività sessuale è molto frequente. Poi inevitabilmente il desiderio cala, subentrano l’abitudine, gli impegni, lo stress, e anche le occasioni di intimità iniziano a diminuire. Come capire quando il calo dell’attività sessuale con il proprio partner diventa un problema? Difficile dare una regola generale, ma è sempre possibile verificare se si è, quantomeno, nella media.
Parliamo di sesso
Prostatite, quale legame con l'attività sessuale?
Quella della prostatite, l'infiammazione alla ghiandola che produce la parte liquida dello sperma, è una condizione piuttosto diffusa negli uomini, in cui si presenta in diversi tipi. Secondo quanto riferiscono i National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK), dei National Institutes of Health (NIH) è il principale problema urinario negli uomini sotto i 50 anni.
Parliamo di sesso
Siete affettuosi? Dipende (anche) dai geni
C'è chi è più affettuoso e chi, invece, è più restio a dimostrazioni di affetto come abbracci e coccole. Da cosa dipende? In parte anche dai geni.