
Iperplasia prostatica benigna
COME RICONOSCERLA
L'iperplasia prostatica benigna (BPH o IPB), conosciuta anche come adenoma prostatico (BEP), è una malattia che si manifesta con l'aumento di volume della prostata dovuto all'incremento del numero di cellule in questa ghiandola. Tale fenomeno, legato all'invecchiamento, è una crescita di tipo benigno del tessuto prostatico; tuttavia può comprimere l'uretra e ostruire la fuoriuscita dell'urina. È una patologia molto comune che colpisce fino al 50% degli uomini sui 60 anni di età e il 90% degli uomini dopo gli 85 anni.
Due sono i tipi di sintomi del tratto urinario tipici dell'iperplasia prostatica benigna: fra i sintomi ostruttivi si ricordano la difficoltà ad iniziare la minzione, l'intermittenza di emissione del flusso, l'incompleto svuotamento della vescica, il flusso urinario debole e lo sforzo nella minzione; fra i sintomi irritativi si annoverano la frequenza nell'urinare con piccole quantità di urina (pollachiuria), l'aumentato bisogno di urinare durante la notte (nicturia), l'urgenza (la necessità di svuotare la vescica non può essere rimandata) e il bruciore ad urinare.
La IPB può anche essere legata a disturbi della sfera sessuale, come il desiderio ridotto e la disfunzione erettile; alcuni pazienti hanno sperimentato una minore soddisfazione sessuale.
Sebbene la comunità scientifica non comprenda tutte le cause di questa malattia, si pensa che le cause principali della sua insorgenza siano l'invecchiamento e il cambiamento ormonale che avviene in età avanzata. In particolare, il diidrotestosterone (DHT), un androgeno (ormone sessuale maschile) che stimola la crescita delle cellule nel tessuto prostatico, sembra avere un ruolo significativo nell'eziologia della IPB. Anche gli estrogeni possono svolgere un certo ruolo, dato che la IPB si manifesta spesso in uomini con elevati livelli di estrogeni e bassi livelli di testosterone libero, il che probabilmente causa la crescita della prostata.
HUB-2Referenze bibliografiche
Potrebbero interessarti anche
Iperplasia prostatica benigna
Iperplasia prostatica benigna
I sintomi del basso tratto urinario, difficoltà a urinare o svuotare completamente la vescica legate all'iperplasia prostatica benigna, possono essere un campanello d'allarme per un'altra patologia estremamente comune nel sesso maschile: la disfunzione erettile.
Parliamo di sesso
Problemi sessuali e urologici: ne soffre un italiano su due
Salute sessuale del maschio italiano, bene ma non benissimo. I dati emersi dalla campagna di prevenzione #Controllati, promossa dalla Società Italiana di Urologia con il contributo non condizionante di Menarini, sono poco confortanti.
Iperplasia prostatica benigna
TRATTAMENTO
Quando il peggioramento dei sintomi dell'iperplasia prostatica benigna arriva a influenzare negativamente la qualità della vita del paziente, è possibile somministrare delle cure che possono essere farmacologiche o, per i casi più gravi, anche chirurgiche, adottando tecniche molto innovative.